Panoramica industria dei videogiochi
Gestione di una società di produzione di videogiochi
Analisi di mercato
Modelli di business analisi costi/ricavi
Processo di produzione del videogioco
Aspetti legali e gestione IP
Pitching ricerca e gestione funding
Marketing e comunicazione
Contratti di publishing e negoziazione
Coordinatore
Nato a Bologna nel 1970, ha cofondato la prima software house di videogiochi italiana e pubblicato il suo primo videogioco nel 1987. Progetta, produce e sviluppa videogiochi prevalentemente PC e CONSOLE attraverso IV Productions, specializzata nei giochi “Indie”, Italian Games Factory, orientata a videogiochi “AA” next-gen, e Operaludica, il cui focus sono i videogiochi narrativi. Nel 2020 è stato inserito da Gameindustry.biz tra i 100 “Game Changers” per il suo impegno nelle tematiche sociali, quali il genere e la disabilità nei videogiochi.
Tutor
Luca Marchetti è dal 2011 Game Director e CEO di Studio Evil. Proveniente da un background da programmatore e direttore tecnico e appassionato di videogiochi da sempre ha partecipato alla progettazione e sviluppo delle produzioni dello studio. Vincitore del Future For Health Award ha sempre dedicato molte attenzioni anche ai videogames applicati all'ambito medico, progettando soluzioni dedicate a pazienti affetti da varie patologie. In ambito B2B progetta e coordina i lavori VR e AR. Inizia la sua carriera nel 1996 fondando la sua prima azienda nell'ambito IT. Da allora ha sempre preso parte a imprese con forte contenuto tecnologico in vari settori, dal web al turismo fino ai software di analisi dei mercati online delle scommesse.
Tutor
Nato a Castel San Pietro (BO) nel 1980, laureato in Ingegneria Informatica a Bologna; nel 2007, inizia la sua carriera lavorando nel porting e sviluppo videogiochi per dispositivi Java J2ME per la Californiana Javaground. Nel 2009 ha co-fondato la JUST FUNNY GAMES S.R.L., studio di sviluppo videogiochi ad Imola (BO), in cui oggi ricopre il ruolo di CEO. Con JUST FUNNY GAMES, progetta, produce e sviluppa videogiochi multipiattaforma, prevalentemente Mobile, ma anche PC e Console, sia per contro terzi che proprietari. In 10 anni lo studio ha autoprodotto e rilasciato 6 giochi su PC, iOS e Android e sviluppato oltre 40 titoli B2B, raggiungendo oltre 50 milioni di utenti mobile in tutto il mondo. Dal 2015 al 2017 è stato Rappresentante Developer e Vicepresidente AESVI (oggi IIDEA).
Spanky's Bat-a-Swing
Green Flamingo è una piccola startup cooperativa che si occupa di sviluppo di software e videogiochi. I soci, Matteo Mezzetti, Stefano Tumminello e Paolo Giudici, hanno fondato la società nel 2019 per poter realizzare insieme le molte idee formulate durante le esperienze condivise di studio e di lavoro freelance e per condividere le competenze nello sviluppo software come un team. Nel 2020 Green Flamingo entra a far parte del bando Incredibol con il progetto di realtà virtuale Virtuoso e nel 2021 inizia lo sviluppo del suo primo videogioco "Spanky's Bat-a-Swing", platformer 3D musicale, che entrerà poi a far parte del gruppo di progetti vincitori di Bologna Game Farm.
Basket Party
Orbital Games è un team di giovani ingegneri di Modena che ha l’obiettivo di realizzare videogiochi che uniscano le persone di tutto il mondo. Vanta un’esperienza pluriennale nello sviluppo di piattaforme cloud scalabili, applicazioni mobile e software VR/AR per vari settori dell’industria e ha già potuto presentare progetti innovativi ad importanti fiere internazionali. Competenze tecniche verticali, multidisciplinarietà e grande coesione del team sono i punti di forza messi in campo per la realizzazione di Basket Party.
Flagship
"Non sarebbe bello se...". "Magari!". Da questa premessa, il piccolo studio in provincia di Parma parte per dare forma a progetti innovativi, con un'estensione che va da soluzioni di virtual production a videogiochi, passando per esperienze in Realtà Virtuale e Aumentata. Lo fa tramite real time engine, grazie a professionalità di alto livello che dialogano con giovani sviluppatori, motivati dalla passione comune per le tecnologie digitali interattive più avanzate e il desiderio di continuare a sperimentare.
Gladiator's Wheels
DreamBits Studio è un team di professionisti, artist e developer, che operano da diverso tempo nell’ambito dei videogames, collaborando con aziende del settore. E’ nato ad inizio del 2021 con l’intenzione di sviluppare app per visori VR e portare avanti un gioco in proprio. Attualmente è al lavoro su “Gladiators Wheels”, uno dei progetti selezionati da Bologna Game Farm, un gioco multiplayer di combattimento frenetico tra auto realistiche in un ambiente “medievalpunk”.
Gli sviluppatori di videogiochi dell’Emilia Romagna hanno una nuova opportunità per far crescere i loro progetti. Da oggi è infatti online la seconda edizione di Bologna Game Farm, il progetto per lo sviluppo del settore videoludico promosso da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, coordinato dal Comune di Bologna nell’ambito delle azioni di sostegno alle industrie culturali e creative in collaborazione con IncrediBOL! e ART-ER S.Cons.p.A e realizzato con IIDEA – Italian Interactive & Digital Entertainment Association.
Attraverso questo bando vengono messi a disposizione 4 contributi da 30.000 euro e un percorso di accelerazione su misura per sviluppare progetti di videogiochi e definire un’adeguata strategia di commercializzazione a cura dei professionisti di IIDEA. La sede dell’acceleratore è alle Serre di Art-ER, spazio dedicato a startup innovative e hub dell’ecosistema regionale a supporto della creazione d’impresa.
La seconda edizione di BGF viene lanciata in occasione di First playable, il principale evento italiano dedicato al settore videogame, che vedrà l’esordio davanti a potenziali publisher dei 4 videogiochi vincitori dell’edizione pilota lanciata lo scorso anno, Spanky’s Bat-a-Swing, di Green Flamingo, Basket Party di Orbital games, Flagship di Magari e Gladiator’s Wheels di DreamBits Studio.
L’obiettivo di BGF è favorire il rafforzamento delle capacità manageriali e imprenditoriali del settore in Emilia-Romagna, incrementare la consapevolezza dell’importanza del comparto per la crescita economica del sistema produttivo regionale e sviluppare relazioni tra il settore videoludico e l’ecosistema regionale dell’innovazione, favorendo l’incrocio con altri settori. Il bando BGF2 è disponibile sui siti www.bolognagamefarm.com, incredibol.net, culturabologna.it e scade il 11 ottobre 2022. E’ previsto un evento di presentazione martedì 19 luglio alle ore 19.00 alle Serre dei Giardini Margherita.
Venerdì 13 maggio dalle 10.00 alle 18.30 in Cappella Farnese al secondo piano di Palazzo d’Accursio, una giornata interamente dedicata ai videogiochi!
La mattina inizierà con un panel sulle politiche e azioni per il settore videoludico in Emilia Romagna e proseguirà con la presentazione delle 4 vertical slice dei videogiochi vincitori di Bologna Game Farm: Spanky’s Bat-a-Swing, di Green Flamingo, Basket Party di Orbital games, Flagship di Magari e Gladiator’s Wheels di DreamBits Studio. Nel pomeriggio una panoramica di videogame italiani, tra casi di successo e nuove uscite a cura di Svilupparty.
Qui il programma completo dell’evento https://bit.ly/384rNMT
Puoi iscriverti gratuitamente su Eventbrite.
L’avviso pubblico Bologna Game Farm è rivolto a imprese, liberi professionisti, studi associati attivi nel campo dei videogiochi con sede operativa e attività prevalente in Emilia Romagna. Le domande devono essere trasmesse esclusivamente compilando l’apposito modulo on-line, accessibile con credenziali SPID La domanda dovrà essere completata in ogni sua parte ed inviata entro e non oltre le ore 13.00 del 22 ottobre 2021.
Scarica il Comunicato stampa della presentazione dei vincitori