Chi siamo

Le persone dietro BGF
Bologna Game Farm è il progetto per lo sviluppo di prototipi di videogiochi e piani per lo sviluppo e commercializzazione del prodotto promosso da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna. Bologna Game Farm è coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con Art-ER nell’ambito delle azioni di sostegno alle industrie culturali e creative, in collaborazione con IncredBOL! e con il supporto tecnico di IIDEA - Italian Interactive & Digital Entertainment Association.

Attraverso un bando pubblico, Bologna Game Farm ha già selezionato e messo a disposizione di 8 realtà dell’Emilia-Romagna attive nel campo dei videogiochi un contributo in denaro e un percorso di accelerazione ospitato presso le Serre di ART-ER, acceleratore dedicato a startup innovative e hub dell’ecosistema regionale a supporto della creazione d’impresa. Obiettivi del progetto:

Favorire il rafforzamento delle capacità manageriali e imprenditoriali del settore videogiochi in Emilia-Romagna;
Incrementare la consapevolezza dell’importanza del comparto per la crescita economica del sistema produttivo regionale;
Sviluppare relazioni tra il settore e l’ecosistema regionale dell’innovazione, favorendo iniziative di cross over con altri settori.

Referenti

Referente Comune di Bologna Settore Cultura e Creatività

Sara De Martini

Sara De Martini, nata a Vigevano nel 1972, dal 2002 vive a Bologna. Laureata in Scienze politiche all'Università degli studi di Milano, dopo alcuni anni di lavoro in aziende private a Milano, Firenze e Roma, dal 2002 lavora presso il Comune occupandosi di start up e creazione d'impresa. Dal 2015 fa parte dello staff di Incredibol! L'Innovazione creativa di Bologna e dal 2021 è project manager di Bologna Game Farm.
Referente Art-ER Unità Startup

SVEVA RUGGIERO

In staff dal 2010 all'unità Startup di ART-ER, si occupa di progettazione e gestione di progetti che riguardano il supporto all'ecosistema dell'imprenditoria innovativa e alle Industrie Culturali e Creative. Tra le principali attività seguite: il coordinamento di progetti europei (Interreg e HE), la redazione di mappature e documenti di policy a supporto della Regione, il coordinamento della rete in-ER (la rete degli Incubatori e degli Acceleratori della regione Emilia-Romagna), le progettazioni strategiche come l'EIT Culture & Creativity, l'acceleratore verticale sui videogame Bologna Game Farm e MATCHER, il programma di open innovation regionale.

Il coordinatore e i tutor del percorso di accelerazione

Guidati dal coordinatore e dai tutor, e grazie al contributo degli enti promotori, i partecipanti ricevono formazione specifica per le pratiche di impresa, per la produzione e per la commercializzazione internazionale dei loro videogiochi e procedono nello sviluppo del prototipo fino alla presentazione dello stesso alle fiere internazionali di settore. 

E’ inoltre previsto supporto nell’integrazione delle loro attività imprenditoriali nel contesto dell’ecosistema regionale dell’innovazione, allo scopo di favorire le loro opportunità di crescita.

Coordinatore

Ivan Venturi

Nato a Bologna nel 1970, ha cofondato la prima software house di videogiochi italiana e pubblicato il suo primo videogioco nel 1987. Progetta, produce e sviluppa videogiochi prevalentemente PC e CONSOLE attraverso IV Productions, specializzata nei giochi “Indie”, Italian Games Factory, orientata a videogiochi “AA” next-gen, e Operaludica, il cui focus sono i videogiochi narrativi. Nel 2020 è stato inserito da Gameindustry.biz tra i 100 “Game Changers” per il suo impegno nelle tematiche sociali, quali il genere e la disabilità nei videogiochi.

Luca Marchetti

Tutor

Luca Marchetti è dal 2011 Game Director e CEO di Studio Evil. Proveniente da un background da programmatore e direttore tecnico e appassionato di videogiochi da sempre ha partecipato alla progettazione e sviluppo delle produzioni dello studio. Vincitore del Future For Health Award ha sempre dedicato molte attenzioni anche ai videogames applicati all'ambito medico, progettando soluzioni dedicate a pazienti affetti da varie patologie. In ambito B2B progetta e coordina i lavori VR e AR. Inizia la sua carriera nel 1996 fondando la sua prima azienda nell'ambito IT. Da allora ha sempre preso parte a imprese con forte contenuto tecnologico in vari settori, dal web al turismo fino ai software di analisi dei mercati online delle scommesse.

Gerardo Verna

Tutor

Nato a Fano (PU) nel 1981. Dopo la laurea in Ingegneria Informatica presso l'Università di Bologna, inizia a lavorare nel settore del Game Development inizialmente sviluppando applicazioni a scopo didattico e serious games fino al 2009. Tra il 2012 e il 2013 lavora come programmatore ai due capitoli del videogioco di Nicolas Eymerich, primo videogioco in latino ispirato ai romanzi di Valerio Evangelisti. A seguito del successo di una campagna Kickstarter, a Gennaio 2017, co-fonda la società Trinity Team srl, il cui primo titolo, Bud Spencer & Terence Hill - Slaps And Beans, viene pubblicato a dicembre 2017 su PC e nel 2018 su console. Lavora successivamente come programmatore/producer al videogioco The Darkest Tales, pubblicato nel 2022. Attualmente lavora alla produzione di Bud Spencer & Terence Hill - Slaps and Beans 2 con la società Trinity Team di cui copre anche il ruolo di amministratore delegato.

Gli spazi

Ospitato presso le Serre di ART-ER, il periodo di accellerazione è fondamentale per permettere ai partecipanti di avere un capitale da investire al fine di strutturarsi e un incontro coi tutor che favorisca la consapevolezza del proprio percorso e dell'ambiente dell'industria.

Fiere internazionali

La partecipazione alle fiere internazionali è un passaggio obbligato per ogni sviluppatore di videogiochi. Le fiere sono un momento in cui il proprio videogioco entra in contatto con publisher e pubblico, nonché un ottimo momento per fare networking all'interno dell'industria.

Game Connection America

Evento business che si svolge annualmente a San Francisco con lo scopo di far incontrare sviluppatori e publisher.

Gamescom

Una fiera di videogiochi che si tiene ogni anno a Colonia, si tratta del più grande evento europeo dedicato ai videogiochi.

Game Connection Europe

Una fiera di videogiochi che si tiene ogni anno a Los Angeles, è considerato uno degli eventi consumer tra i più importanti al mondo.

E3

Una fiera di videogiochi che si tiene ogni anno a Los Angeles, è considerato uno degli eventi consumer tra i più importanti al mondo.Una fiera di videogiochi che si tiene ogni anno a Los Angeles, è considerato uno degli eventi consumer tra i più importanti al mondo.

Programmazione

Le fiere dedicate ai videogiochi sono numerose e si susseguono tutto l'anno. In quest'area sarà segnalato l'avvicinarsi delle fiere più importanti e inperdibili per ogni developer.

DevER@BIZ

L'incontro DevER@BIZ nasce con lo scopo di mettere in comunicazione aziende di sviluppo videogiochi con le imprese e industrie del territorio emiliano-romagnolo.